Stress da Social Media: come l’immagine perfetta online alimenta ansia, confronto e inadeguatezza
Società dell’immagine: come lo stress dei social influenza la vita quotidiana
Viviamo in un mondo sempre più dominato dall’immagine. I social media ci permettono di condividere ogni istante della nostra vita, creando una vetrina scintillante dove tutto sembra perfetto. Ma dietro a questa facciata si nasconde spesso una realtà ben diversa: stress, ansia e un senso di inadeguatezza crescente.
Sono tanti gli studi che hanno evidenziato che l’uso intensivo dei social media è direttamente associato all’aumento di ansia e depressione.
In particolare i ricercatori hanno osservato che l’anno in cui il malessere tra i giovani ha iniziato a peggiorare significativamente coincide con l’introduzione dello smartphone sul mercato. Ma il fenomeno, per quanto possa apparire incredibile, è in costante aumento anche tra persone tra i 50/60 anni.
Sempre più spesso le nostre scelte sono influenzate da ciò che vediamo online e che ai nostri occhi appare terribilmente “trendy” e “cool”. Facciamo ciò che ci consente di poter mostrare agli altri (ma anche a noi stessi…) di essere davvero ok perché siamo stati in quel locale “imperdibile” o abbiamo comprato quell’accessorio che, a detta di tutti, è davvero un “must”.
Siamo ossessionati dall’apparire perfetti, ma sempre più spesso ci sentiamo inadeguati.
Perché i social alimentano lo stress?
Sono diversi i motivi per i quali l’uso eccessivo dei social media aumenta il nostro stress.
Confronto costante:
Quando scorriamo i feed dei social, ci confrontiamo continuamente con vite che sembrano migliori della nostra. Vediamo corpi perfetti, vacanze da sogno, famiglie felici, persone realizzate e successi professionali, dimenticando che spesso queste immagini sono create a tavolino e curate fino all’esasperazione.
FOMO (Fear of Missing Out):
La paura di essere esclusi da eventi o opportunità amplifica l’ansia. Anche una semplice foto di amici in un locale può far scattare la sensazione di “perdersi qualcosa”.
Validazione esterna:
Il meccanismo dei “like” ci spinge a cercare approvazione continua. Quando questa manca, il nostro senso di autostima può risentirne gravemente.
L’effetto sulla salute mentale
Per quanto passare del tempo sui social possa apparire un innocente passatempo per distrarci dalla frenesia dei nostri impegni, di fatto può avere effetti profondi sulla nostra salute mentale.
In particolare, questa pressione per apparire perfetti sui social può causare:
Aumento dello stress: Il cervello rimane costantemente in allerta per mantenere un’immagine impeccabile.
Ansia sociale: La paura del giudizio ci porta a filtrare ogni aspetto della nostra vita.
Bassa autostima: Ci concentriamo su ciò che ci manca, invece di apprezzare ciò che siamo.
In più, il continuo bombardamento di stimoli e gli aggiornamenti continui generano scariche di dopamina che creano una vera e propria dipendenza, il più delle volte sottovalutata.
Uno studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Research ha dimostrato che la riduzione del tempo trascorso sui social porta a un miglioramento significativo del benessere mentale già dopo poche settimane.
Esercizio pratico: 5 minuti di detox consapevole
Questo semplice esercizio ti aiuterà a interrompere il circolo vizioso dello stress legato ai social media e riportare la tua attenzione al momento presente.
1) Spegni il telefono: Mettilo in modalità aereo o lontano da te per 5 minuti.
2) Chiudi gli occhi e respira: Fai cinque respiri profondi, concentrandoti sull’aria che entra ed esce dal tuo corpo.
3) Chiediti: “Come mi sento senza lo smartphone tra le mani?” Nota le sensazioni fisiche ed emotive.
4) Rifletti: Visualizza un momento della tua vita recente in cui ti sei sentito autenticamente felice.
5) Ripeti una frase positiva: “Non ho bisogno di apparire perfetto. Sono abbastanza così come sono.”
Praticare questo esercizio con costanza ti aiuterà a sviluppare una relazione più sana con la tecnologia e a ritrovare serenità.
Come uscire dal circolo vizioso dei social media
Come per tutte le cose, è bene ricordare che non è lo strumento in sé ad essere un problema, ma l’utilizzo che ne facciamo. Per evitare che lo stress da social media ci logori lentamente è bene adottare alcuni accorgimenti:
Crea confini sani: Stabilisci orari e limiti precisi per l’uso dei social e concediti momenti “offline” nella giornata.
Contestualizza: Dai la giusta importanza a quello che vedi e considera che ciò che vedi è spesso artefatto.
Focalizzati sull’essere, non sull’apparire: Concentrati su ciò che ti fa sentire autentico, anziché su come sembri agli altri. Fai scelte consapevoli e non per compiacere gli altri.
Segui profili ispiranti: Scegli account che promuovono autenticità, positività e crescita personale.
Pratica la gratitudine: Ogni giorno, dedica un minuto a pensare a tre cose per cui sei grato. Questo ti aiuterà a spostare l’attenzione dal confronto all’apprezzamento.
“Essere è la grande cosa, il resto è apparire.” – Johann Wolfgang Goethe
Domande frequenti
Perché i social aumentano lo stress?
Ridurre il tempo sui social migliora davvero l’umore?
Che cos’è la FOMO e come gestirla?
Quali abitudini pratiche posso adottare subito?
Letture consigliate
- La Forza della Fragilità – Brené Brown • Autenticità e valore dell’imperfezione.
- Digital Minimalism – Cal Newport • Strategie concrete per ridurre l’iperconnessione.
- L’arte di essere fragili – Alessandro D’Avenia • Bellezza dell’imperfezione e senso dell’essere.
- Offline è Bello – A. Prunesti, M. Perciavalle • Percorso di digital detox per relazioni, lavoro e benessere.
- Il Coraggio di Non Piacere – I. Kishimi, F. Koga • Liberarsi dal giudizio altrui e scegliere l’autenticità.
Approfondisci su Vivere Rilassatamente
👉 Hai mai sentito la pressione di apparire perfetto sui social? Come gestisci lo stress legato ai social media e alla società dell’immagine?
Se vuoi approfondire come gestire meglio lo stress legato ai social, iscriviti alla mia newsletter o contattami direttamente.
Aiuta un amico a rilassarsi. Condividi l'articolo.
Giovanni Annunziata
Giovanni Annunziata è un formatore e coach specializzato nella crescita personale e nella gestione dello stress.
Fondatore del progetto "Vivere Rilassatamente", si dedica da anni all'insegnamento di tecniche per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le performance individuali.
Il suo approccio combina discipline olistiche e pratiche formative in un'esperienza pratica e coinvolgente per apprendere strategie efficaci nella gestione dello stress e nel raggiungimento del benessere psicofisico.
Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e attiva il corso via email "Fast Relax".
Lasciando la tua mai oggi riceverai subito in regalo due utilissimi OMAGGI:
No spam. Potrai cancellarti con click.
Potrebbero piacerti anche questi:
Ispirazioni per vivere la vita che hai sempre sognato.
Unisciti al gruppo Telegram Vivere Rilassatamente per ricevere gratuitamente spunti di crescita personale, tecniche di benessere e consigli pratici per realizzare (rilassatamente) i tuoi obiettivi.
Scopri come trasformare la tua vita con piccoli passi quotidiani!