Autostima: quanto pensi di valere?
Quando la fiducia in se stessi vacilla
Non legare il tuo valore a paragoni, approvazione e risultati. Riscopri la tua stima di te e scegli azioni coerenti ogni giorno.
Molte persone vorrebbero avere più fiducia in se stesse, credere nelle proprie potenzialità, nel proprio valore e sentirsi capaci di affrontare al meglio ogni sfida. Ma è possibile accrescere davvero l'autostima?
Cosa si può fare quando l'immagine che si ha di sé non è positiva, quando non si crede in se stessi e non ci si sente all'altezza degli altri o delle situazioni?
Le conseguenze di una bassa autostima sono enormi. La qualità della vita e le scelte che facciamo in ogni campo dipendono in gran parte dalla considerazione che abbiamo di noi stessi. E sono troppe le persone che non si sentono all'altezza. Questo è un vero problema.
Quanto pensi di valere?
È una domanda chiave. La maggior parte delle persone percepisce il proprio valore solo a una "condizione". Mi spiego meglio:
Come ti senti quando non riesci a raggiungere un obiettivo che ti eri fissato? Che sensazione provi quando non vieni accettato dagli altri o quando le tue idee o azioni non vengono riconosciute, apprezzate o condivise dalle persone che ti circondano?
Ti è mai capitato di paragonarti agli altri, magari per l'aspetto fisico, per la condizione economica, le relazioni, una bella macchina o chissà cos'altro?
Sono proprio questi tre i principali nemici dell'autostima: il paragone con gli altri, l'approvazione esterna e il raggiungimento dei risultati.
Se leghi il tuo valore esclusivamente a questi parametri, è molto probabile che tu abbia dei problemi di autostima. Intendiamoci, è naturale desiderare di essere accettati o di avere successo. Ma cosa succede quando questo non accade?
Pensaci bene. Quando, ad esempio, non raggiungi un obiettivo, non SEI sbagliato. Probabilmente HAI sbagliato qualcosa. E dagli errori puoi sempre imparare. Allo stesso modo, è impossibile che ogni tua azione piaccia a tutti. Troverai sempre qualcuno che non condivide le tue idee o le tue azioni. In questi casi, puoi provare a spiegarti meglio, o semplicemente accettare l'idea che ognuno veda il mondo in modo diverso.
Ogni gesto, parola, idea o situazione ha una molteplicità di interpretazioni possibili ed è naturale che si abbiano punti di vista differenti, senza che questo incida minimamente sul valore di una persona.
Il tuo valore prescinde da tutto e da tutti. Puoi modificare i tuoi comportamenti; puoi aumentare le tue conoscenze e abilità, acquisire nuove strategie e cambiare ciò che non ti soddisfa.
Non vali un centesimo in più o in meno di nessuno. Ognuno di noi ha un potenziale enorme per raggiungere ciò che desidera davvero. Ma se non credi in te stesso e non agisci in modo coerente, valorizzando i tuoi punti di forza e imparando costantemente dai tuoi errori, sarà difficile che le cose cambino.
La qualità della tua vita dipende dalle scelte che fai. Scegli di vivere davvero a pieno le tue giornate. Ne vale la pena!
Articoli consigliati
Approfondimenti esterni
📚 Lettura consigliata
I sei pilastri dell’autostima — Nathaniel Branden (Corbaccio)
Un classico per comprendere e coltivare un’autostima sana e stabile.
Domande frequenti sull’autostima
Perché mi confronto sempre con gli altri?
Il confronto è umano, ma se diventa la misura del tuo valore personale erode l’autostima. Riporta l’attenzione sui tuoi progressi e valori.
Come smettere di cercare approvazione?
Chiarisci i tuoi criteri interni di successo. Ascolta i feedback, ma non delegare a essi la tua stima di te.
Se fallisco, significa che “non valgo”?
No. Il fallimento è un’informazione sulla strategia, non sul tuo valore. Correggi la rotta e riparti.
Qual è un primo passo pratico per rafforzarla?
Ogni sera, annota 3 azioni coerenti con i tuoi valori. Allenano la fiducia in te in modo concreto.
“L’autostima è la reputazione che sviluppiamo con noi stessi.” — Nathaniel Branden
💡 Rafforza la tua autostima ogni giorno
Vuoi strumenti semplici per ridurre lo stress e sostenere la fiducia in te?
Scopri il CD Vivere Rilassatamente (edizione digitale): esercizi guidati, musica relax e pratiche quotidiane.
Aiuta un amico a rilassarsi. Condividi l'articolo.
Giovanni Annunziata
Giovanni Annunziata è un formatore e coach specializzato nella crescita personale e nella gestione dello stress.
Fondatore del progetto "Vivere Rilassatamente", si dedica da anni all'insegnamento di tecniche per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le performance individuali.
Il suo approccio combina discipline olistiche e pratiche formative in un'esperienza pratica e coinvolgente per apprendere strategie efficaci nella gestione dello stress e nel raggiungimento del benessere psicofisico.
Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e attiva il corso via email "Fast Relax".
Lasciando la tua mai oggi riceverai subito in regalo due utilissimi OMAGGI:
No spam. Potrai cancellarti con click.
Potrebbero piacerti anche questi:
Ispirazioni per vivere la vita che hai sempre sognato.
Unisciti al gruppo Telegram Vivere Rilassatamente per ricevere gratuitamente spunti di crescita personale, tecniche di benessere e consigli pratici per realizzare (rilassatamente) i tuoi obiettivi.
Scopri come trasformare la tua vita con piccoli passi quotidiani!