A mente serena: 3 strumenti semplici per vincere lo stress nei momenti difficili
Come vincere lo stress nei momenti difficili: esercizi e strategie pratiche
Preoccupazioni, ansia, insoddisfazione: sono sensazioni che sempre più persone vivono, a livello sia personale che professionale. Nei momenti di cambiamento, di difficoltà o di vera e propria crisi, è normale percepire che il clima intorno a noi stia diventando meno favorevole. I ritmi si alterano, le priorità si spostano e ciò che prima sembrava stabile può diventare incerto.
Quando ci sentiamo appesantiti o disorientati da queste condizioni, l'impatto sulla nostra qualità della vita e sul benessere emotivo è diretto. Nervosismo, stanchezza, pessimismo e persino rassegnazione possono prendere il sopravvento.
Mantenere la calma e dare il meglio di sé diventa difficile, con conseguenze anche sulle decisioni quotidiane. Aumentano gli errori, si valutano male persone e situazioni e si agisce in maniera poco efficace, compromettendo il nostro rendimento e la nostra serenità.
Subire o cercare soluzioni per difendersi
È chiaro che la situazione può essere complessa. Ma la differenza la fa come scegliamo di affrontarla.
Oggi più che mai è fondamentale mantenere la mente serena, per utilizzare al meglio le proprie potenzialità, migliorare le prestazioni e, soprattutto, la qualità della vita.
Lo so: non è semplice. Ma la scelta è tua. Puoi lasciarti travolgere dai problemi, oppure puoi iniziare a coltivare piccoli spazi quotidiani di benessere.
Un’abitudine che cambia tutto
Prenditi 5–10 minuti al giorno per svuotare la mente. All’inizio ti sembrerà difficile o inutile, ma se insisti presto noterai i benefici:
- maggiore lucidità e calma interiore,
- più energia e capacità di affrontare i problemi,
- un benessere fisico e psicologico più stabile.
I problemi non spariranno, ma cambierà il tuo modo di viverli e affrontarli.
3 strumenti pratici antistress
1. Camminata rigenerante
Regalati una passeggiata in un luogo tranquillo. Puoi farla in silenzio, con musica o con una chiacchierata leggera (niente “sfoghi” su problemi). Camminare nella natura aiuta l’umore e riduce i pensieri ruminativi; una ricerca su passeggiate in ambienti naturali ha mostrato minore ruminazione e segnali neurali associati allo stress dopo 90 minuti nel verde.
2. Respirazione consapevole (2–5 minuti)
Chiudi gli occhi e ascolta il respiro che entra ed esce in modo naturale. Riporta l’attenzione al respiro ogni volta che la mente scappa. Le pratiche di respirazione consapevole hanno effetti positivi su stress e ansia e aiutano a migliorare l’ umore.
3. Contemplazione della natura
Quando puoi, fermati qualche istante ad osservare il cielo, l’acqua, gli alberi. La semplice esposizione a scenari naturali è stata collegata, in diversi studi, a riduzioni di marcatori di stress e miglioramenti dell’umore.
Un momento speciale: la magia dell’alba
Nel breve video che segue, condivido un piccolo “regalo”: il silenzio, i colori e la magia dell’alba prima di iniziare la giornata. Un istante di presenza che ricarica energie e chiarezza interiore.
“Non possiamo pretendere di risolvere i problemi pensando allo stesso modo di quando li abbiamo creati.”
— Albert Einstein
Domande frequenti
Davvero bastano 5–10 minuti al giorno?
Sì. Brevi pratiche quotidiane di respiro/pausa consapevole hanno effetti significativi su stress e benessere quando sono regolari.
È meglio meditare, camminare o respirare?
Non c’è un’unica tecnica giusta: scegli ciò che ti risulta naturale, così la manterrai con costanza.
Non ho tempo: come faccio?
Bastano pochi minuti: durante una pausa, prima di dormire o mentre aspetti una chiamata. La chiave è la continuità.
Queste pratiche sostituiscono le cure mediche?
No. Sono strumenti di autoaiuto. Se stress/ansia sono intensi o persistenti, rivolgiti a un professionista qualificato.
Per approfondire
- Effect of breathwork on stress and mental health: A meta-analysis of randomized controlled trials
- Center on Stress and Health (Stanford Medicine)
Leggi anche
- Gestire lo stress per vivere meglio
- Eliminare lo stress con la respirazione
- Intelligenza Emotiva: cos'è e come allenarla
- Come il bosco può aiutare il tuo benessere
Vuoi fare un passo in più?
Scarica gratuitamente lo Special Report di Vivere Rilassatamente con strumenti e tecniche per scaricare rapidamente lo stress. Riceverai anche il corso via mail "Fast Relax", che ti accompagna, passo passo, nel tuo percorso di apprendimento e pratica. 👉 clicca qui
Se cerchi un’esperienza guidata, ti consiglio:
👉 CD Vivere Rilassatamente – Digital Edition – 7 tracce di musica rilassante, 3 esercizi guidati e una guida pratica.
👉 Vivere Rilassatamente LIVE! – il corso che ha aiutato migliaia di persone a migliorare la qualità della vita. Garanzia soddisfatti o rimborsati.
Aiuta un amico a rilassarsi. Condividi l'articolo.
Giovanni Annunziata
Giovanni Annunziata è un formatore e coach specializzato nella crescita personale e nella gestione dello stress.
Fondatore del progetto "Vivere Rilassatamente", si dedica da anni all'insegnamento di tecniche per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le performance individuali.
Il suo approccio combina discipline olistiche e pratiche formative in un'esperienza pratica e coinvolgente per apprendere strategie efficaci nella gestione dello stress e nel raggiungimento del benessere psicofisico.
Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e attiva il corso via email "Fast Relax".
Lasciando la tua mai oggi riceverai subito in regalo due utilissimi OMAGGI:
No spam. Potrai cancellarti con click.
Potrebbero piacerti anche questi:
Ispirazioni per vivere la vita che hai sempre sognato.
Unisciti al gruppo Telegram Vivere Rilassatamente per ricevere gratuitamente spunti di crescita personale, tecniche di benessere e consigli pratici per realizzare (rilassatamente) i tuoi obiettivi.
Scopri come trasformare la tua vita con piccoli passi quotidiani!