Come smettere di sentirti sbagliata: i 3 nemici della tua autostima
Quando l’autostima viene messa in crisi
Sono tante le persone che si sentono inadeguate, fragili, insicure o addirittura “sbagliate”. C’è chi non si accetta a livello fisico, chi non si sente all’altezza di affrontare situazioni a casa o sul lavoro, chi pensa di non piacere agli altri o di valere poco.
La bassa autostima non ha età, ceto sociale o genere: può riguardare chiunque. Molti cercano costantemente l’approvazione altrui, fanno di tutto per piacere e crollano al primo insuccesso.
Negli ultimi anni, incontrando ogni settimana centinaia di studenti, ho riscontrato che la maggior parte ha pochissima fiducia in se stessa. Quasi nessuno crede di valere abbastanza, pochi hanno fiducia nelle proprie capacità e potenzialità, e ancora meno si apprezzano per quello che sono.
Ricordo in particolare una lezione in un liceo con ragazze tra i 15 e i 18 anni: la quasi totalità si sentiva “brutta”, “imbranata” o “inferiore” rispetto alle altre. Molte desideravano un corpo diverso, avevano paura di esprimere le proprie idee e non credevano di poter avere un futuro dignitoso e felice.
È da qui che nasce questo articolo: voglio offrirti riflessioni pratiche per aumentare la fiducia in te stessa, acquisire sicurezza e diventare più consapevole del tuo valore.
Tre nemici dell’autostima
1) Il paragone con gli altri
Fin da piccoli veniamo paragonati: peso alla nascita, prime parole, rendimento scolastico, comportamento, aspetto fisico. Il paragone, troppo spesso, diventa un’arma di critica o svalutazione.
Consiglio: concentrati su di te. Come in una gara dei 100 metri, corri verso il tuo traguardo senza sprecare energie a guardare gli altri.
Tu vali a prescindere da quello che fanno gli altri. I giudizi non definiscono chi sei: usali solo come stimolo a migliorare.
“Un tulipano non combatte per impressionare nessuno. Non ha bisogno di essere una rosa. È diverso, e c’è spazio nel giardino per ogni fiore.”
— Marianne Williamson
2) Il risultato
È naturale rimanerci male quando non si ottiene un obiettivo. Ma il tuo valore non dipende dai risultati. I risultati sono frutto di tanti fattori (impegno, preparazione, risorse, circostanze) e si possono migliorare.
Gli errori non sono una condanna, ma una lezione preziosa: sbagliare è normale, anzi necessario, per crescere.
“Non mi scoraggio perché ogni tentativo sbagliato scartato è un altro passo avanti.”
— Thomas Edison
3) L’approvazione degli altri
È naturale desiderare di piacere, soprattutto alle persone che contano per noi. Ma ricorda: il tuo valore non dipende dal gradimento altrui.
Pensa a quando cambi look dal parrucchiere: qualcuno lo adorerà, altri no. Questo non cambia il tuo valore. Il giudizio è soggettivo e si basa su gusti personali.
La stessa cosa vale per ogni tuo pensiero, azione o caratteristica. Ci sarà sempre qualcuno che approverà e qualcuno che criticherà. L'unica cosa che conta davvero è essere coerente con te stessa e con i tuoi valori.
“Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso.”
— Confucio
Riscoprire il tuo valore
Ricorda: sei perfetta esattamente così come sei. Non devi "fare" qualcosa per meritare il tuo valore; devi solo essere te stessa.
Accogli i suggerimenti e le critiche costruttive, ma non permettere a nessuno di farti sentire inferiore. I tuoi errori e i tuoi comportamenti non ti definiscono: puoi sempre imparare, cambiare strada e crescere. Inizia a celebrare i piccoli progressi e a perdonare le tue imperfezioni, perché è proprio lì che risiede la tua unicità.
.
Una risorsa in più
Prima di concludere, voglio condividere con te un video che trovo davvero illuminante. Sono sicuro che ti piacerà 👉
Altri articoli che potrebbero interessarti
Domande frequenti sull’autostima
Quali sono i principali nemici dell’autostima?
Paragone con gli altri, legare il proprio valore ai risultati e cercare approvazione esterna. Riconoscerli è il primo passo per interrompere abitudini che ti tengono bloccata.
Come smettere di confrontarmi con gli altri?
Definisci traguardi personali, misura i tuoi progressi nel tempo e limita i trigger (per esempio lo scrolling sui social). Il confronto può ispirare, ma non definire il tuo valore.
Il mio valore dipende dai risultati?
No. I risultati variano in base a molte condizioni; il tuo valore resta. Concentrati su processo, apprendimento e coerenza con i tuoi valori.
Come rinforzare l’autostima ogni giorno?
Auto-osservazione senza giudizio, piccoli passi quotidiani, gratitudine, dialogo interno gentile e relazioni che ti sostengono.
Approfondimenti consigliati
Vuoi iniziare a lavorare davvero su di te?
Scarica il report gratuito aggiornato e inizia subito il mini corso Fast Relax via email: un percorso semplice e pratico per ritrovare calma, fiducia e benessere interiore.
👉 Clicca qui per scaricare il report e iscriverti al mini corso
Aiuta un amico a rilassarsi. Condividi l'articolo.
Giovanni Annunziata
Giovanni Annunziata è un formatore e coach specializzato nella crescita personale e nella gestione dello stress.
Fondatore del progetto "Vivere Rilassatamente", si dedica da anni all'insegnamento di tecniche per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le performance individuali.
Il suo approccio combina discipline olistiche e pratiche formative in un'esperienza pratica e coinvolgente per apprendere strategie efficaci nella gestione dello stress e nel raggiungimento del benessere psicofisico.
Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e attiva il corso via email "Fast Relax".
Lasciando la tua mai oggi riceverai subito in regalo due utilissimi OMAGGI:
No spam. Potrai cancellarti con click.
Ispirazioni per vivere la vita che hai sempre sognato.
Unisciti al gruppo Telegram Vivere Rilassatamente per ricevere gratuitamente spunti di crescita personale, tecniche di benessere e consigli pratici per realizzare (rilassatamente) i tuoi obiettivi.
Scopri come trasformare la tua vita con piccoli passi quotidiani!