Le 5 Ancore del Presente: Un Esercizio Semplice per Gestire lo Stress

Le 5 Ancore del Presente: Un Esercizio Semplice per Gestire lo Stress

Ritrova il tuo equilibrio: un esercizio pratico per gestire lo stress

Lo stress è uno dei principali nemici del nostro benessere. Non solo incide sulla salute, ma influenza anche l’umore, le relazioni, la produttività e le performance lavorative.

Spesso, però, lo stress non dipende solo da ciò che ci accade, ma anche da come reagiamo alle situazioni. Molte volte è alimentato da pensieri tossici, preoccupazioni e distrazioni che ci allontanano dal momento presente.

“Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a surfare.” (Jon Kabat‑Zinn)

Il potere delle ancore

Così come un’ancora impedisce a una barca di andare alla deriva nelle tempeste, anche la nostra mente ha bisogno di punti fermi. Per natura vaga continuamente da un pensiero all’altro, spesso inseguendo problemi, ricordi o preoccupazioni. In questi momenti le “ancore” diventano fondamentali: possono essere valori, relazioni significative, abitudini positive, oggetti o stimoli sensoriali. Tutto ciò che ci aiuta a fermare il vortice mentale, restare nel presente e ritrovare calma e stabilità interiore.

L’esercizio delle 5 ancore del presente

Questo esercizio sfrutta i cinque sensi per riportare la mente al qui‑e‑ora. Ogni “ancora” ti aiuta a ritrovare calma e stabilità, interrompendo il vortice di pensieri tossici e negativi che alimentano lo stress.

Benefici dimostrati

  • Riduce i livelli di stress (supportato da evidenze scientifiche).
  • Migliora la concentrazione sul presente.
  • Promuove rilassamento e calma interiore.

Come si fa, passo‑passo

1) Fermati e respira: trova un posto tranquillo, chiudi gli occhi e fai tre respiri profondi. Inspira dal naso contando 4, trattieni 2, espira dalla bocca contando 6.

2) Osserva 5 cose che vedi: apri gli occhi e nota cinque dettagli nell’ambiente (colori, forme, texture).

3) Ascolta 4 suoni: richiudi gli occhi e riconosci quattro suoni (vicini o lontani), notandone intensità e frequenza.

4) Senti 3 cose: porta l’attenzione al corpo (piedi a terra, schiena sullo schienale, temperatura delle mani).

5) Individua 2 odori o sapori: se non percepisci nulla, resta con il respiro e la sensazione dell’aria che entra ed esce dal naso.

6) Concludi con 1 pensiero di gratitudine: per esempio “Sono grato per questo momento di calma”.

Perché funziona

La tecnica delle 5 ancore del presente si ispira alla mindfulness e usa i sensi per spostare l’attenzione dal flusso dei pensieri al corpo e all’ambiente. Così si riduce l’attività dell’amigdala (coinvolta nelle risposte allo stress) e si stimola il sistema parasimpatico, favorendo rilassamento ed equilibrio emotivo.

Risorse utili:
American Psychological Association – Mindfulness e meditazione
Journal of Psychiatric Research – pratiche di consapevolezza, ansia e stress

Domande frequenti

Cos’è la tecnica delle “5 ancore del presente”?

È un esercizio di consapevolezza che usa vista, udito, tatto, olfatto e gusto per riportare la mente al qui‑e‑ora, riducendo stress e pensieri intrusivi.

Quanto dura e quando farla?

Bastano 3–5 minuti. Puoi praticarla al bisogno (prima di una riunione, quando ti senti sopraffatto) o inserirla come micro‑rituale quotidiano.

Aiuta anche se sono in ansia “forte”?

Sì, può offrire un sollievo rapido ancorando l’attenzione al corpo. Se l’ansia è intensa o persistente, valuta anche il supporto di un professionista.

Si può fare con i bambini?

Certo. Puoi trasformarla in un gioco (“trova 5 cose blu, ascolta 4 suoni...”), educando alla regolazione emotiva in modo semplice e divertente.

Sostituisce la terapia?

No. È uno strumento utile per l’autogestione dello stress, ma non sostituisce diagnosi o trattamento. In caso di difficoltà prolungate, chiedi aiuto a uno specialista.

Approfondimenti e risorse consigliate

Se vuoi esplorare altri strumenti per la gestione dello stress e la mindfulness, ecco alcune letture utili:

  1. Ovunque tu vada, ci sei già – Jon Kabat‑Zinn
  2. Il potere di adesso – Eckhart Tolle
  3. L’arte di respirare – James Nestor

Leggi anche


Porta le 5 ancore del presente nella tua giornata. Se l’esercizio ti è utile, condividi l’articolo con chi potrebbe beneficiarne. Per ricevere altri strumenti pratici su stress e benessere, iscriviti alla newsletter o contattami.

PS: vuoi fare esperienza diretta delle tecniche più efficaci di rilassamento? Scopri il corso Vivere Rilassatamente LIVE.

Aiuta un amico a rilassarsi. Condividi l'articolo.

Giovanni Annunziata

Facilitatore del benessere

Giovanni Annunziata è un formatore e coach specializzato nella crescita personale e nella gestione dello stress.

Fondatore del progetto "Vivere Rilassatamente", si dedica da anni all'insegnamento di tecniche per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le performance individuali.

Il suo approccio combina discipline olistiche e pratiche formative in un'esperienza pratica e coinvolgente per apprendere strategie efficaci nella gestione dello stress e nel raggiungimento del benessere psicofisico.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e attiva il corso via email "Fast Relax".


Lasciando la tua mai oggi riceverai subito in regalo due utilissimi OMAGGI:

  • Lo special report "Tecniche segrete di rilassamento", in formato digitale in .pdf per aiutarti a fare ogni giorno i tuoi esercizi di rilassamente

  • Il corso "Fast Relax" con consigli pratici via email da applicare ogni giorno per ridurre lo stress nocivo, ritrovare equilibrio interiore, serenità e tornare a vivere con entusiasmo e produttività.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e il corso via email "Fast Relax".

No spam. Potrai cancellarti con click.

Ispirazioni per vivere la vita che hai sempre sognato.

Unisciti al gruppo Telegram Vivere Rilassatamente per ricevere gratuitamente spunti di crescita personale, tecniche di benessere e consigli pratici per realizzare (rilassatamente) i tuoi obiettivi.

Scopri come trasformare la tua vita con piccoli passi quotidiani!