Stress: i falsi rimedi che peggiorano la situazione

Stress: i falsi rimedi che peggiorano la situazione

Stress: i falsi rimedi che peggiorano la situazione

Quando siamo sotto stress, cerchiamo spesso una via di fuga immediata. Qualcosa che ci dia sollievo, anche solo per pochi minuti. Il problema è che alcune abitudini che sembrano "rilassanti" sono in realtà falsi rimedi: funzionano nell'immediato, ma alla lunga peggiorano la situazione.

La chiave è sempre la stessa: il cervello riceve una scarica di dopamina a buon mercato, un piacere istantaneo e superficiale che non risolve la causa dello stress. Anzi, nel tempo rende più difficile affrontarlo in modo sano.
👉 Scopri di più sulla “dipendenza da dopamina”.

Vediamo nel dettaglio alcuni dei più diffusi “falsi rimedi” contro lo stress.

🚬 Fumare: l'illusione della pausa

La sigaretta viene spesso associata a un momento di relax. Per molti rappresenta la pausa, il gesto rituale che segna la distanza dal lavoro o dalle tensioni. La nicotina stimola il rilascio di dopamina, dando l’impressione di un sollievo immediato.

In realtà, la nicotina è uno stimolante: accelera battito e pressione, aumentando lo stato di allerta. Finito l’effetto, subentra il bisogno di un’altra sigaretta, rafforzando dipendenza e ansia. A lungo termine, fumare non riduce lo stress ma lo amplifica, oltre a provocare gravi danni alla salute.

🛍️ Shopping compulsivo: sollievo che si trasforma in ansia

Comprare qualcosa può dare una scarica di piacere immediato: il cervello rilascia dopamina, creando un breve senso di gratificazione. Apparentemente è una “coccola” che ci concediamo.

Quando lo shopping diventa compulsivo, il sollievo dura pochissimo e lascia spazio a sensi di colpa, problemi economici e ulteriore ansia. In questi casi non è l'oggetto acquistato a soddisfare, ma l’atto stesso dell'acquisto: una stampella emotiva che non risolve nulla.

📱 Scroll infinito sui social: il paradosso della disconnessione

Lo smartphone sembra una valvola di sfogo. Aprire Instagram o TikTok “per distrarsi un attimo” e silenziare la mente e i pensieri offre subito stimoli e novità. Il cervello riceve la sua dose veloce di dopamina e, apparentemente, può sembrare appagante.

Di fatto, il bombardamento di contenuti, i confronti sociali e le notizie negative aumentano ansia e senso di inadeguatezza. Dopo un’ora di scrolling ci si sente più stanchi e svuotati di prima: il cervello resta in stato di allerta, non di riposo. Inoltre, come per il fumo, si crea una vera e propria dipendenza che porta conseguenze anche gravi in termini di benessere psicofisico.

📺 Zapping TV e maratone di serie: anestetizzare la mente non è rilassarsi

Guardare una serie TV o fare zapping sembra un modo innocuo per “staccare la mente”. È un’attività passiva che non richiede impegno e offre distrazione immediata.

Il rischio è che un episodio tiri l'altro, portando a fare le ore piccole e a dormire male. La mente non si rigenera davvero, viene solo “anestetizzata”. Il risultato è più stanchezza, minore concentrazione e un peggioramento dello stress nel lungo periodo.

🍩 Comfort food: la trappola zuccheri/stress

Quando ci sentiamo giù, stressati o sopraffatti, un pezzo di torta o una manciata di patatine possono sembrare il rimedio perfetto. Offrono una gratificazione immediata e un senso di benessere temporaneo, ma possono trasformarsi in una trappola.

Gli zuccheri, in particolare, danno un rapido aumento di energia e piacere, scatenando un picco di dopamina nel cervello. Per un attimo, ci sentiamo meglio. Il problema è che, subito dopo, a questo picco segue un rapido crollo di zuccheri nel sangue. Questo calo di energia può portarci a sentirci più irritabili e a desiderare ancora più cibo zuccherato, innescando un circolo vizioso che rende ancora più difficile la gestione dello stress e mina il nostro benessere fisico e mentale.

Il punto non è che il cibo sia il nemico, ma che l'uso che ne facciamo può diventare un falso rimedio. Il comfort food non risolve la causa dello stress, ma nasconde i sintomi, trasformando un bisogno emotivo in un problema fisico.

🍷 Un bicchierino per rilassarsi: l’inganno dell’alcol

Un bicchierino di vino o un cocktail dopo una giornata stressante possono dare l'impressione di rilassare. L'alcol agisce inizialmente come un sedativo, riducendo l'ansia e i freni inibitori.

Anche in questo caso, l'effetto è solo momentaneo. Con il tempo, l'alcol può peggiorare i sintomi dello stress, disturbare il sonno e aumentare l'irritabilità. Questo apparente sollievo crea una dipendenza psicologica, spingendoci a cercare la stessa soluzione ogni volta che lo stress si fa sentire, trasformando un'abitudine innocua in un'ulteriore fonte di malessere fisico e psicologico.

🌿 Le vere alternative

Lo stress non si combatte con scorciatoie, ma con scelte consapevoli. Alcuni esempi:

  • Respirazione profonda: abbassa la tensione in pochi minuti.
  • Camminata lenta all’aria aperta: ossigena il corpo e libera la mente.
  • Scrittura riflessiva (journaling): aiuta a mettere ordine tra pensieri ed emozioni.
  • Tecniche di rilassamento guidato: musica, meditazione, training autogeno.

👉 Leggi anche: Una semplice tecnica di relax

Domande frequenti

Perché questi comportamenti sono “falsi rimedi”?

Perché offrono sollievo immediato ma non risolvono la causa dello stress; nel tempo peggiorano sonno, energia, umore e concentrazione.

Devo eliminarli del tutto?

Non serve demonizzare: l’obiettivo è riconoscerli, ridurli e sostituirli gradualmente con alternative sane e sostenibili.

Da dove posso iniziare oggi?

Prova 2 minuti di respirazione profonda, una breve camminata o il journaling di fine giornata. Piccoli passi, ma costanti.

Perché fumare non riduce lo stress?

La nicotina è uno stimolante che aumenta lo stato di allerta. L'effetto di rilassamento è solo momentaneo e favorisce la dipendenza.

I social possono davvero aumentare lo stress?

Sì. Lo scrolling infinito porta a sovraccarico di stimoli, confronto continuo e senso di inadeguatezza, amplificando l’ansia.

Lettura consigliata

Se vuoi approfondire il tema delle abitudini e capire come sostituire i falsi rimedi con comportamenti più sani, ti consiglio il libro:

“Il potere delle abitudini” – Charles Duhigg
Lo trovi qui: Macrolibrarsi

💡 Inizia ora il tuo percorso di benessere

Se vuoi iniziare a trasformare davvero il tuo modo di gestire lo stress, scarica il mio Report gratuito e iscriviti al mini corso Fast Relax: strumenti pratici e immediati per costruire un benessere autentico e duraturo.

👉 Scarica ora il Report e il Mini Corso

Aiuta un amico a rilassarsi. Condividi l'articolo.

Giovanni Annunziata

Facilitatore del benessere

Giovanni Annunziata è un formatore e coach specializzato nella crescita personale e nella gestione dello stress.

Fondatore del progetto "Vivere Rilassatamente", si dedica da anni all'insegnamento di tecniche per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le performance individuali.

Il suo approccio combina discipline olistiche e pratiche formative in un'esperienza pratica e coinvolgente per apprendere strategie efficaci nella gestione dello stress e nel raggiungimento del benessere psicofisico.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e attiva il corso via email "Fast Relax".


Lasciando la tua mai oggi riceverai subito in regalo due utilissimi OMAGGI:

  • Lo special report "Tecniche segrete di rilassamento", in formato digitale in .pdf per aiutarti a fare ogni giorno i tuoi esercizi di rilassamente

  • Il corso "Fast Relax" con consigli pratici via email da applicare ogni giorno per ridurre lo stress nocivo, ritrovare equilibrio interiore, serenità e tornare a vivere con entusiasmo e produttività.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e il corso via email "Fast Relax".

No spam. Potrai cancellarti con click.

Potrebbero piacerti anche questi:

Ispirazioni per vivere la vita che hai sempre sognato.

Unisciti al gruppo Telegram Vivere Rilassatamente per ricevere gratuitamente spunti di crescita personale, tecniche di benessere e consigli pratici per realizzare (rilassatamente) i tuoi obiettivi.

Scopri come trasformare la tua vita con piccoli passi quotidiani!