Sensi di colpa: come liberarci e vivere con più leggerezza

Sensi di colpa: come liberarci e vivere con più leggerezza

Stress: Vorrei fermarmi ma non posso…

Perché prendersi una pausa non è egoismo ma una necessità per dare il meglio agli altri. Scopri come gestire il senso di colpa e il tuo tempo.

Che vita frenetica! Impegni, scadenze, responsabilità, problemi... lo stress sembra quasi inevitabile.

Tempo fa ho ricevuto una mail sulla quale è interessante fare una breve riflessione:

"Ciao Giovanni, sono una giovane mamma di 2 splendidi bimbi. Lavoro presso uno studio legale ed i miei orari sono spesso molto impegnativi. Torno a casa stanca, scarica, e non riesco a dedicare le attenzioni che vorrei ai miei figli. Loro vorrebbero giocare, raccontarmi la loro giornata... a volte penso proprio di non farcela. A rimetterci è spesso anche il mio compagno, che tornato a casa, mi trova sfinita, semi addormentata sul divano, nervosa e per nulla attraente...
L’altro giorno ero davvero uno straccio e mi sono concessa un pomeriggio tutto per me. Ho staccato il cellulare e sono stata dall’estetista. Non hai idea dei sensi di colpa che ho avuto... Dentro di me mille pensieri e preoccupazioni. Quando ho riacceso il telefono ed ho visto le chiamate ed i messaggi... Volevo sparire! È normale sentirsi così? Lo stress è enorme, ma se mi fermo sto male, e se non mi fermo ho l’impressione di impazzire... mi sembra di sbagliare qualsiasi cosa faccia... hai qualche consiglio??"

— Giulia

La situazione che ci ha descritto Giulia è molto comune. Da una parte si avverte il bisogno di fermarsi, di concedersi una pausa, dall'altra c'è il senso del dovere e la sensazione di essere egoisti nel prendersi del tempo per sé. Per una donna, mamma e lavoratrice, è tutto senza dubbio più complesso.

Perché fermarsi è fondamentale

È molto bello avere un forte senso del dovere, voler dare il meglio di sé al lavoro e voler donare tutto noi stessi alle persone amate. È una cosa da apprezzare senza alcun dubbio. Ma c'è un altro aspetto da considerare: per dare il meglio in ogni campo, occorre utilizzare a pieno le proprie risorse ed energie. Quando non c'è energia, niente può funzionare.

È proprio per poter fare al meglio ogni cosa che è fondamentale concedersi dei piccoli momenti solo per se stessi. Se non ricarichiamo le pile, non possiamo riuscire a fare nulla. Dobbiamo prenderci cura di noi stessi proprio per poter assicurare il massimo delle nostre performance in ogni situazione. Al lavoro, come a casa.

Un diritto, ma anche un dovere

Un professionista che non dedica del tempo alla gestione dello stress, alla lunga è molto meno produttivo di uno che coltiva l'abitudine di recuperare le energie spese. Qui non parliamo solo di un diritto. Oserei dire che si tratta di uno dei doveri che attengono alla figura di un professionista esemplare. Puoi dare il meglio solo quando sei al meglio.

Allo stesso modo, una mamma che non si prende il tempo necessario per scaricare la fatica e le tensioni accumulate, alla lunga non potrà garantire ai propri figli quella gioiosa vitalità e quella presenza così preziosa nello sviluppo e nella crescita armonica dei bambini. Essere mamma è una delle attività più complesse, impegnative e importanti che ci siano. Richiede di continuo energie e risorse incredibili. Si è una "buona" mamma anche quando ci si dedica un pochino a sé stesse.

Questo è un principio valido in ogni campo: nel lavoro, nelle amicizie, nei rapporti sentimentali... Non si può dare il meglio di sé trascurandosi. Occorre prendersi cura di se stessi proprio per poter dare di più agli altri. Sacrificare del tutto il proprio tempo, anche per la più nobile delle cause, non sempre può rivelarsi la scelta migliore. Può andar bene per un periodo limitato, ma in seguito potrebbe ritorcersi contro, con conseguenze concrete e spiacevoli sulla qualità della nostra vita e delle nostre relazioni.

"Ama il prossimo tuo come te stesso" — (Mt 19,16-19)

Molti, credenti o no, conoscono questo preziosissimo insegnamento. Spesso ci facciamo in quattro per qualcuno cui teniamo o per qualcosa in cui crediamo, ed è davvero bellissimo. Ma se ci dimentichiamo di noi stessi, siamo sulla strada sbagliata. Rischiamo di non poter dare alle persone amate il meglio di noi stessi, di non ottenere ciò che vogliamo o di non riuscire a goderci a pieno le gioie della vita.

Rifletti davvero sui rischi che si corrono adottando uno stile di vita troppo frenetico e sui benefici che può portarti dedicare 5-10 minuti al giorno tutti per te. Un semplice esercizio di rilassamento può fare davvero la differenza. Regalati di tanto in tanto qualche ora di assoluto relax, un prezioso appuntamento con la persona più importante del mondo. Te stesso.

📚 Letture consigliate

La forza della fragilità — Brené Brown (Vallardi)
Un libro che affronta il tema della vulnerabilità. Acquistalo QUI

Basta Sensi di Colpa — Alain J. Marillac (Il Punto di Incontro)
Riflessioni per porre fine alla sensazione di sbagliare sempre qualcosa. Acquistalo QUI

Per approfondire

Domande frequenti

Perché ho il senso di colpa quando mi concedo una pausa?

Il senso di colpa è spesso legato a un forte senso del dovere. È importante capire che prendersi cura di sé non è egoismo, ma una necessità per poter essere presenti e dare il meglio agli altri.

Lo stress è inevitabile? Si può gestire?

Lo stress è una risposta naturale, ma i suoi effetti negativi non sono inevitabili. Concedersi pause regolari e adottare semplici pratiche di rilassamento può fare una grande differenza nella sua gestione.

Come posso ritrovare energie quando sono esaurito?

Anche pochi minuti al giorno, dedicati a te stesso e al tuo benessere, possono ricaricare le tue energie. Scegli un momento per un esercizio di rilassamento o una breve meditazione.

“A volte la cosa più produttiva che puoi fare è rilassarti.” — Mark Black

💡 Registrati e ricevi il tuo piano anti-stress

Vuoi strumenti pratici e immediati per ridurre lo stress in eccesso?
Registrati ora e ricevi un e-book gratuito con suggerimenti e un piano d'azione settimanale!

👉 Registrati ora

Aiuta un amico a rilassarsi. Condividi l'articolo.

Giovanni Annunziata

Facilitatore del benessere

Giovanni Annunziata è un formatore e coach specializzato nella crescita personale e nella gestione dello stress.

Fondatore del progetto "Vivere Rilassatamente", si dedica da anni all'insegnamento di tecniche per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le performance individuali.

Il suo approccio combina discipline olistiche e pratiche formative in un'esperienza pratica e coinvolgente per apprendere strategie efficaci nella gestione dello stress e nel raggiungimento del benessere psicofisico.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e attiva il corso via email "Fast Relax".


Lasciando la tua mai oggi riceverai subito in regalo due utilissimi OMAGGI:

  • Lo special report "Tecniche segrete di rilassamento", in formato digitale in .pdf per aiutarti a fare ogni giorno i tuoi esercizi di rilassamente

  • Il corso "Fast Relax" con consigli pratici via email da applicare ogni giorno per ridurre lo stress nocivo, ritrovare equilibrio interiore, serenità e tornare a vivere con entusiasmo e produttività.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e il corso via email "Fast Relax".

No spam. Potrai cancellarti con click.

Potrebbero piacerti anche questi:

Ispirazioni per vivere la vita che hai sempre sognato.

Unisciti al gruppo Telegram Vivere Rilassatamente per ricevere gratuitamente spunti di crescita personale, tecniche di benessere e consigli pratici per realizzare (rilassatamente) i tuoi obiettivi.

Scopri come trasformare la tua vita con piccoli passi quotidiani!