essere felice

Come si fa ad essere felici? E’ davvero possibile riuscire a stare bene malgrado i problemi le preoccupazioni e le difficoltà? Come è possibile migliorare la qualità della vita, eliminare lo stress, vivere a pieno ogni giornata e riuscire a stare davvero bene?
Sono domande che mi fanno spesso, in tutti i miei corsi. Ad essere sincero, a volte capita anche a me di pensarci.
In commercio ci sono molti corsi e libri che promettono risultati incredibili. Coach e formatori, bravi o improvvisati, imperversano sul web con le loro ricette. Ma funzionano davvero? Possono dare le risposte che cerchiamo?
La risposta è… dipende! Mi occupo di formazione e coaching ormai da molti anni. Nel mio percorso di crescita, ho frequentato molti corsi e letto molti libri. Tutt’ora, ogni anno, dedico qualche giornata alla mia formazione. Da tutti ho sempre imparato qualcosa. I corsi ed i libri servono a fornire stimoli ed informazioni. Ma nessuno potrà mai fare il lavoro al posto tuo.
Nessun coach o formatore, per quanto bravo, potrà mai garantirti “il successo“.
E’ importante capire che il vero cambiamento dipende esclusivamente da te. Non è facile, questo è sicuro.
Eppure ognuno di noi ha tutto ciò che occorre per stare davvero bene e vivere una vita felice.
Tanto tempo fa…
C’’era un tempo in cui ognuno di noi sapeva perfettamente cosa fare per vivere bene. Sapeva affrontare con serenità ogni giornata, sapeva farsi amare, sapeva dare amore, sapeva sorridere, sapeva sognare… insomma, sapeva vivere davvero ogni attimo con intensità.
Per un misterioso motivo, quasi per un incantesimo, è arrivato un giorno in cui abbiamo dimenticato come si fa. Spesso viviamo con ansia e preoccupazione le nostre giornate, spesso non riusciamo ad accettare noi stessi, non riusciamo a farci amare, non riusciamo ad esprimere il nostro amore; non sappiamo perdonare, non sappiamo più ridere, giocare, e perfino, travolti da mille problemi e difficoltà, non riusciamo più a sognare, ad immaginare un giorno migliore o di poter cambiare le cose…
Il problema
Forse è proprio questo il problema principale. La maggior parte delle persone ha perso la speranza di poter migliorare le cose. Vive con rassegnazione il presente ed è quasi spaventato da un futuro che appare tetro, pieno di insidie e di incognite.
E’ incredibile notare quante persone si dichiarino insoddisfatte della qualità della propria vita.
Sai, ti confesso una cosa. A volte capita anche a me di passare momenti difficili. Giornate in cui tutto sembra privo di un senso, un grande senso di vuoto si fa strada; le difficoltà appaiono insormontabili, la sfiducia e la tristezza sembrano prendere il sopravvento.
E’ normale che possa accadere. La differenza tra oggi ed il passato è che oggi ho degli strumenti efficaci per uscirne più rapidamente e ritrovare la serenità e l’entusiasmo che desidero.
I veri maestri
In questo post non ti voglio parlare di corsi, libri o tecniche speciali per la tua formazione.
Per una volta, voglio proporre un gioco: la de-crescita personale. Si, hai letto bene. Vorrei che per una volta provassimo a tornare indietro nel tempo, proprio a quando eravamo bambini.
Tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano
(Antoine De Saint-Exupéry, da “Il piccolo principe”)
Sono proprio loro, i bambini, i più grandi maestri a nostra disposizione. Veri e propri “illuminati”, veri modelli da studiare ed imitare. Più sono piccoli, più hanno da insegnare. Sono a nostra disposizione, gratuitamente. Spetta solo a noi aprire la mente ed il cuore ed iniziare ad imparare da loro.
Un bambino non sta lì ora a cavillare su se stesso, sul suo naso, sui suoi rotolini di ciccia, sul peso, i capelli, il vestitino o chissà cosa: Il bambino “è”, a prescindere. Un bambino non sta lì a chiedersi cosa deve fare per essere amato, accettato o ricompensato: Il bambino fa; il bambino si esprime, il bambino sogna, il bambino crea. Un bambino non sta lì a preoccuparsi di cosa farà domani, o a ripensare a cosa ha fatto ieri. Il bambino, semplicemente, vive.
Il bambino vive il momento, apprezza quello che ha, qui ed ora. Sa godere di quello che ha intorno; sa entusiasmarsi facilmente, sa sorridere, sa giocare; Il bambino è curioso, attratto dalle novità, ha voglia di imparare, ha fiducia, ha coraggio, ha entusiasmo, ha forza. Il bambino non conosce il fallimento: impara dagli errori, insiste, riprova, persevera fin quando non raggiunge ciò che desidera. Il bambino non fa dietrologie, non serba rancore, non ha secondi fini, è puro, diretto, sincero, leale. Il bambino, sa perdonare, sa mostrare Amore…
E noi? Bè noi siamo grandi! Adulti, maturi, intelligenti! Noi abbiamo studiato, abbiamo fatto corsi, letto libri… siamo esperti, siamo dei professionisti affermati…
« Chiunque si farà piccolo come questo bambino, sarà il più grande nel regno dei cieli » Matth., XVIII, 4.
Possibile che non riusciamo a ricordarci di essere stati bambini? Possibile che non riusciamo più a goderci a pieno ogni attimo? Possibile che, in piena ipnosi collettiva, stiamo lì a chiederci se siamo “giusti”, se il nostro fisico rientra nei parametri mondiali della “bellezza” o se il colore del vestito che ho scelto è di moda quest’anno? Possibile che stiamo a piangerci addosso, ad essere agitati per il futuro e così impegnati da non riuscire a gioire ed emozionarci per quello che abbiamo intorno?
La mia vuole essere, ovviamente, una provocazione; un nuovo spunto di riflessione. Prenditi il tempo per pensare. Cosa puoi imparare da un bambino? Quale risorsa può esserti utile per migliorare la qualità della tua vita? Sai, in effetti non dobbiamo imparare. Dobbiamo “solo” ricordare chi siamo veramente.
Ognuno di noi ha il diritto di essere quello che è. A prescindere. Troppo spesso ci affanniamo alla ricerca di qualcosa che è già dentro di noi; di ognuno di noi. Non occorre cercare lontano. Prendi contatto con il bambino che eri. Ricomincia a vivere davvero. L’esperienza di oggi, sommata alla tua “Essenza” di ieri, ti porterà in dono una esistenza più lieta.
Tu sei anche quel bambino. Tu hai quelle qualità e quelle risorse: devi soltanto ricordartene!
Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto: a essere contento senza motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa, e a pretendere con ogni sua forza quello che desidera.
Paulo Coelho, da “Monte Cinque”
PS:
Partecipa ad un corso dal vivo di Vivere Rilassatamente. Un vero e proprio viaggio dentro se stessi per ridurre lo stress, vivere una vita più serena ed appagante e ottimizzare le performance.
Aiuta un amico a rilassarsi. Condividi l'articolo.

Giovanni Annunziata
Giovanni Annunziata è un formatore e coach specializzato nella crescita personale e nella gestione dello stress.
Fondatore del progetto "Vivere Rilassatamente", si dedica da anni all'insegnamento di tecniche per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le performance individuali.
Il suo approccio combina discipline olistiche e pratiche formative in un'esperienza pratica e coinvolgente per apprendere strategie efficaci nella gestione dello stress e nel raggiungimento del benessere psicofisico.
Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e attiva il corso via email "Fast Relax".
Lasciando la tua mai oggi riceverai subito in regalo due utilissimi OMAGGI:

No spam. Potrai cancellarti con click.
Potrebbero piacerti anche questi:

Ispirazioni per vivere la vita che hai sempre sognato.
Unisciti al gruppo Telegram Vivere Rilassatamente per ricevere gratuitamente spunti di crescita personale, tecniche di benessere e consigli pratici per realizzare (rilassatamente) i tuoi obiettivi.
Scopri come trasformare la tua vita con piccoli passi quotidiani!



