Come Ritrovare la Motivazione nei Momenti Difficili

Come Ritrovare la Motivazione nei Momenti Difficili

Ci sono periodi in cui tutto sembra fermarsi. Le energie calano, la fiducia vacilla e la motivazione scompare come sabbia tra le dita.

Eppure, proprio nei momenti difficili, si nasconde il potenziale per rinascere.

Ritrovare la motivazione non significa “spingersi oltre a tutti i costi”, ma riconnettersi con il proprio senso di scopo — ciò che davvero ci fa sentire vivi.

Ho deciso di dedicare questo articolo proprio a questo, per aiutarti a scoprire come nutrire la motivazione giorno per giorno, attraverso piccoli gesti, attenzione e cura. Perché la motivazione non è un dono casuale e non basta leggere un libro e seguire i corsi di famosi guru motivazionali se poi non si è costanti nel tempo. La motivazione è un po' come una pianta che cresce se impariamo a prendercene cura.


Quando la motivazione vacilla

La motivazione è un processo, non un tratto di personalità. Può calare quando ci sentiamo sopraffatti, privi di direzione o quando gli obiettivi sembrano troppo lontani.

Le neuroscienze mostrano che nei momenti di stallo la corteccia prefrontale riduce la sua attività, influenzando la capacità di pianificare e focalizzarsi.

Ma la buona notizia è che possiamo allenarla.

La motivazione, infatti, si rafforza attraverso l’azione, non il contrario: piccoli passi concreti riattivano il circuito cerebrale della dopamina, l’ormone che regola il piacere e la spinta al fare.


Il ruolo della dopamina: il potere delle micro-vittorie

Ogni volta che raggiungiamo un piccolo traguardo — anche minimo — il cervello rilascia dopamina, il neurotrasmettitore della gratificazione.

Questo segnale biochimico non solo genera benessere, ma spinge il cervello a cercare nuove azioni positive, innescando un circolo virtuoso.

Secondo uno studio pubblicato su Neuron, la dopamina non serve solo a premiare il successo, ma anticipa la ricompensa, alimentando aspettativa e motivazione.

💡 Ecco perché è così importante spezzare i grandi obiettivi in sotto-obiettivi concreti:

ogni micro-vittoria nutre il sistema motivazionale e rinforza la fiducia nelle proprie capacità.


Ritrovare il “perché”: la bussola interiore

Molte persone perdono la motivazione non per mancanza di forza, ma di direzione.

Un obiettivo senza significato è come una nave senza rotta: si muove, ma non sa dove approdare.

Ritrovare la motivazione significa tornare al perché, alla radice del nostro agire.

  • Perché voglio questo risultato?
  • Che valore personale rappresenta per me?
  • Come contribuisce alla mia crescita e a quella degli altri?

Quando l’obiettivo si collega a un valore profondo — come la libertà, l’amore, la crescita, l’aiuto — la spinta interiore diventa naturale e duratura.

È quello che la psicologia chiama motivazione intrinseca: la forza che nasce da dentro e resiste anche nei momenti difficili.

Sei pratiche quotidiane per alimentare la motivazione

La motivazione si costruisce un gesto alla volta.

Ecco sei “fertilizzanti interiori” per coltivarla ogni giorno:

1. Visualizza la tua direzione

Ogni mattina, dedica un minuto a immaginare il tuo obiettivo già realizzato. Sentilo, vedilo, ascoltalo: il cervello non distingue tra immaginazione e realtà e attiva gli stessi circuiti motivazionali. Più rendi vivida la tua immagine mentale, più forte sarà la tua motivazione.

2. Trasforma i grandi obiettivi in micro-azioni

Riduci il carico mentale. Scrivi solo la prossima azione, non l’intero progetto. Ogni passo è una vittoria che attiva la dopamina e rafforza l’autostima. Per quanto piccolo possa apparire, concentrati solo su quel singolo passo da fare. 

3. Rituali e costanza

La motivazione non nasce dal momento giusto, ma dall’abitudine giusta. Crea un rituale quotidiano: 10 minuti di lettura, 5 minuti di scrittura, una breve camminata consapevole. La regolarità è più potente dell’intensità. 

4. Monitora e celebra

Tieni traccia dei progressi: vederli nero su bianco rafforza il senso di efficacia. Celebra ogni piccolo traguardo: un gesto simbolico o una parola gentile verso te stesso sono un “rinforzo positivo” potentissimo.

5. Cura l’ambiente e le energie

Le persone, i luoghi e le parole che ti circondano influenzano il tuo livello motivazionale. Circondati di chi ti ispira, leggi storie di successo e ispirazione, guarda un bel film motivante. L’ambiente intorno a te è prezioso. Mantienilo coerente e “pulito” eliminando distrazioni o fonti di stress inutili. 

6. Accogli le ricadute

Le pause, le difficoltà e i cali di energia fanno parte del processo. Impara a riconoscerli senza giudizio e torna al passo successivo con gentilezza. La resilienza non è resistere a tutto, ma sapersi rialzare bene.

Senso di scopo: il motore silenzioso

La vera motivazione non nasce dal dovere, ma dal significato.

Avere un senso di scopo — sapere perché ci alziamo ogni mattina — riduce ansia e stress, rafforza la concentrazione e migliora la qualità della vita.

Una revisione del 2023 su Frontiers in Psychology ha mostrato che le persone con un forte “purpose in life” sono più produttive e felici, anche in contesti difficili.

💭 Chiediti:

  • Cosa mi dà energia?

  • In cosa credo davvero?

  • Come posso rendere ogni giorno coerente con i miei valori?

Il senso di scopo è il carburante della motivazione duratura.


Consiglio pratico

Stasera, prima di dormire, scrivi su un foglio una sola azione piccola che puoi fare domani per avvicinarti al tuo obiettivo.

Il cervello inizierà a visualizzarla e a prepararsi ad agire.

E quando la farai, anche se sarà un passo minuscolo, sentirai quella scarica di dopamina che ti ricorderà: stai andando nella direzione giusta.


📖 Lettura consigliata

“Motivazione e Personalità” – Abraham Maslow

Un classico intramontabile che spiega come la motivazione si sviluppi dai bisogni fondamentali fino all’autorealizzazione.

Maslow ci insegna che crescere significa trovare equilibrio tra sicurezza, appartenenza e significato: la base di ogni percorso di motivazione autentica. Puoi comprarlo qui 


📌 Leggi anche


🎯 Ritrova la tua motivazione con Coaching Prime

Un percorso pratico per fissare micro-obiettivi, creare abitudini sostenibili e rialzarti bene dopo ogni caduta. Sessioni guidate, strumenti concreti e feedback personalizzati.

👉 Scopri Coaching Prime

🔬 Approfondimenti scientifici e risorse utili

Per chi desidera esplorare il tema della motivazione, del senso di scopo e dei meccanismi cerebrali che la regolano, ecco alcune risorse autorevoli e aggiornate:

  1. Il ruolo della dopamina nella motivazione e nel comportamento
    Dopamine in motivational control: rewarding, aversive, and alerting — National Library of Medicine (PMC).
    👉 Leggi lo studio completo

  2. Come la ricerca psicologica spiega la costruzione del senso di scopo nella vita
    Life Crafting as a Way to Find Purpose and Meaning in LifeFrontiers in Psychology.
    👉 Leggi l’articolo su Frontiers

  3. Senso di scopo e benessere psicologico
    Purpose in Life as an Asset for Well-Being and a Protective Factor for Mental HealthFrontiers in Psychology, 2023.
    👉 Consulta la ricerca

  4. Motivazione e cervello: come funziona il meccanismo della ricompensa
    Motivation: Why You Do the Things You DoBrainFacts.org · Society for Neuroscience.
    👉 Leggi l’articolo divulgativo

FAQ — Domande frequenti

Come posso sbloccarmi quando mi manca la motivazione?
Riparti da una micro-azione (5–10 minuti) collegata al tuo obiettivo. Le micro-vittorie rilasciano dopamina e riattivano il circuito della motivazione. Poi definisci la prossima micro-azione, non tutto il progetto.
Perché definire il “perché” aiuta davvero?
Un obiettivo connesso ai tuoi valori diventa intrinsecamente motivante e più sostenibile. Chiediti: “Che differenza voglio fare? Cosa rappresenta per me?” La chiarezza del senso di scopo aumenta focus e resilienza.
Come gestire le ricadute senza perdere fiducia?
Considerale parte del processo. Osserva senza giudicare, registra cosa è successo e riparti dalla prossima micro-azione. La costanza nel tempo conta più dell’intensità del singolo giorno.
Qual è un rituale semplice per restare costante?
Stabilisci un appuntamento fisso (anche 10 minuti) ogni giorno: lettura, scrittura, camminata consapevole o revisione dei progressi. L’abitudine crea terreno fertile per la motivazione.

Aiuta un amico a rilassarsi. Condividi l'articolo.

Giovanni Annunziata

Facilitatore del benessere

Giovanni Annunziata è un formatore e coach specializzato nella crescita personale e nella gestione dello stress.

Fondatore del progetto "Vivere Rilassatamente", si dedica da anni all'insegnamento di tecniche per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le performance individuali.

Il suo approccio combina discipline olistiche e pratiche formative in un'esperienza pratica e coinvolgente per apprendere strategie efficaci nella gestione dello stress e nel raggiungimento del benessere psicofisico.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e attiva il corso via email "Fast Relax".


Lasciando la tua mai oggi riceverai subito in regalo due utilissimi OMAGGI:

  • Lo special report "Tecniche segrete di rilassamento", in formato digitale in .pdf per aiutarti a fare ogni giorno i tuoi esercizi di rilassamente

  • Il corso "Fast Relax" con consigli pratici via email da applicare ogni giorno per ridurre lo stress nocivo, ritrovare equilibrio interiore, serenità e tornare a vivere con entusiasmo e produttività.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e il corso via email "Fast Relax".

No spam. Potrai cancellarti con click.

Potrebbero piacerti anche questi:

Ispirazioni per vivere la vita che hai sempre sognato.

Unisciti al gruppo Telegram Vivere Rilassatamente per ricevere gratuitamente spunti di crescita personale, tecniche di benessere e consigli pratici per realizzare (rilassatamente) i tuoi obiettivi.

Scopri come trasformare la tua vita con piccoli passi quotidiani!