Il Potere della Condivisione: Come mangiare insieme può migliorare la qualità della vita

Il Potere della Condivisione: Come mangiare insieme può  migliorare la qualità della vita

In un mondo sempre più frenetico e individualista, la tradizione dei pasti condivisi sembra sbiadire, sostituita da pranzi veloci e cene solitarie davanti all’ultima serie TV.  Tuttavia, recenti studi sottolineano l’importanza della convivialità per il benessere, la gestione dello stress e il miglioramento della qualità della vita.

Tutti abbiamo qualche ricordo di pranzi e cene passati in famiglia. Che si tratti di eventi speciali, del tradizionale pranzo della domenica, o della rassicurante routine quotidiana, è innegabile che la tavola ha sempre ricoperto un ruolo centrale nella nostra esistenza.

Le Emozioni e il Benessere della Condivisione

Con l’arrivo dell’estate, si presenta l’opportunità di riscoprire il valore del pasto condiviso, soprattutto all’aperto. Il pasto non è “solo” nutrimento.  E’ un prezioso momento di incontro e condivisione che rafforza i legami sociali e contribuisce al benessere mentale e fisico. Studi scientifici confermano che la convivialità riduce lo stress, migliora l’umore e favorisce la longevità. Detto in parole semplici, mangiare in compagnia, di amici o in famiglia, fa bene.

Un’indagine dell’Università del Minnesota, pubblicata su Family, System and Health, ha analizzato le abitudini alimentari in Italia, Germania e Stati Uniti. I risultati mostrano che chi mangia in compagnia è meno stressato e ha un umore migliore per il resto della giornata. Questi benefici sono sostenuti anche da uno studio italiano pubblicato su Nutrition Research, che evidenzia come la condivisione dei pasti sia associata a una minore prevalenza di malattie croniche e a un maggiore benessere psicologico.

La Dieta Mediterranea e i Benefici della Convivialità

Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’Università di Bari, e Francesco Visioli, professore associato di Nutrizione umana all’Università di Padova, hanno esaminato i benefici meno noti della Dieta Mediterranea. Il loro studio rivela che la convivialità e la commensalità possono infondere buonumore, ridurre il rischio di cancro e depressione e quindi allungare la vita. Il rilascio di sostanze neurochimiche come ossitocina e endorfine durante i pasti condivisi è alla base di questi effetti positivi. In pratica l’analisi delle risposte infiammatorie, dei livelli di pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e dei livelli di cortisolo (il così detto ormone dello stress) evidenziano una relazione diretta tra felicità, salute e longevità.

 

foto tratta da Freepik

Condividere i pasti può anche rivelarsi una strategia efficace per la gestione della depressione. Diverse ricerche hanno infatti evidenziato che i pasti condivisi riducono significativamente i sintomi depressivi. Inoltre, l’aderenza alla Dieta Mediterranea è collegata a un rischio inferiore del 29% di mortalità per tutte le cause e del 28% di mortalità per cancro e malattie cardiovascolari, grazie non solo all’alimentazione equilibrata, ma anche all’importanza dell’attività fisica, del riposo, delle abitudini sociali e della convivialità che questa dieta promuove.

Un Modello da Riscoprire

Viviamo sempre più di corsa, siamo sempre distratti da uno schermo, che sia lo smartphone, la TV o un tablet, sempre nervosi e intolleranti abbiamo perso del tutto o quasi la capacità (e spesso la voglia) di passare del tempo insieme a tavola. Oggi, fin da piccoli ai bimbi viene dato il tablet, così non rompono le… ehm... non fanno capricci.  Stiamo perdendo un prezioso alleato del nostro benessere.

La dieta mediterranea è spesso sostituita da snack, merendine, cibi precotti, spuntini veloci… eppure è’ universalmente noto, ad esempio, che i bambini che crescono con genitori abituati al consumo di frutta e verdura saranno più propensi a inserire questi alimenti nella loro dieta quotidiana e che, i bambini che mangiano in famiglia e consumano pasti in armonia, hanno un rischio minore di sovrappeso e ansia. Elisabetta Bernardi sottolinea l’importanza di trovare il tempo per i pasti in comune, evidenziando che i benefici della convivialità sono innegabili.

Magiare: istruzioni per l’uso 😀

L’importanza dell’alimentazione nella salute e nel trattamento delle malattie è nota praticamente da sempre. Circa 2400 anni fa Ippocrate, vero e proprio padre della medicina, affermava con grande saggezza:

“Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”

…ma troppo spesso ce ne dimentichiamo.

Cerca di fare in modo che la “pausa pranzo” sia davvero una pausa. Fermati e dedicati al tuo pranzo. Non continuare a lavorare al PC o a guardare il telefono, goditi il tuo pasto. Prediligi cibi freschi e di stagione. Mangia lentamente e mastica bene (la prima digestione avviene in bocca…)  Riduci il consumo di cibi precotti o lavorati industrialmente, e riscopri il piacere della sana cucina tradizionale. Essendo cambiato il nostro stile di vita – di fatto, molto più sedentario di quello dei nostri antenati – non dobbiamo esagerare con le quantità ma non è necessario privarsi di nulla, fatto salvo condizioni patologiche. In ogni caso non basarti su consigli di amici e parenti o sulle informazioni reperite in rete ma rivolgiti ad un qualificato professionista. E ricorda che una sana compagnia a tavola è uno dei migliori rimedi a molti problemi quotidiani… 😉

Conclusioni

In breve ti ribadisco il concetto. In un’epoca in cui mangiare da soli davanti al computer è diventata un’abitudine diffusa, è essenziale riscoprire il valore della convivialità. I pasti condivisi non solo migliorano la qualità della vita e la gestione dello stress, ma rafforzano anche i legami sociali, promuovendo il benessere psicologico e fisico. Ritroviamo il piacere di stare insieme a tavola e lasciamo che la convivialità diventi parte integrante della nostra vita quotidiana.

PS:

Ti suggerisco l’Audio Corso Formula Relax.

Un metodo Semplice, Efficace e pratico per aiutarti a ritrovare armonia e serenità.  Se acquisti entro e non oltre il 30 giungo 2024 avrai in omaggio una copia del CD Vivere Rilassatamente in formato digitale. 

Un abbraccio di Luce! ❤️

 

Nuovo su questo blog? Scarica GRATIS da questa pagina lo Special Report di Vivere Rilassatamente. Un vero e proprio minicorso efficace e pratico per ritrovare benessere, serenità e qualità della vita. 

Aiuta un amico a rilassarsi. Condividi l'articolo.

Giovanni Annunziata

Facilitatore del benessere

Giovanni Annunziata è un formatore e coach specializzato nella crescita personale e nella gestione dello stress.

Fondatore del progetto "Vivere Rilassatamente", si dedica da anni all'insegnamento di tecniche per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le performance individuali.

Il suo approccio combina discipline olistiche e pratiche formative in un'esperienza pratica e coinvolgente per apprendere strategie efficaci nella gestione dello stress e nel raggiungimento del benessere psicofisico.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e attiva il corso via email "Fast Relax".


Lasciando la tua mai oggi riceverai subito in regalo due utilissimi OMAGGI:

  • Lo special report "Tecniche segrete di rilassamento", in formato digitale in .pdf per aiutarti a fare ogni giorno i tuoi esercizi di rilassamente

  • Il corso "Fast Relax" con consigli pratici via email da applicare ogni giorno per ridurre lo stress nocivo, ritrovare equilibrio interiore, serenità e tornare a vivere con entusiasmo e produttività.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e il corso via email "Fast Relax".

No spam. Potrai cancellarti con click.

Ispirazioni per vivere la vita che hai sempre sognato.

Unisciti al gruppo Telegram Vivere Rilassatamente per ricevere gratuitamente spunti di crescita personale, tecniche di benessere e consigli pratici per realizzare (rilassatamente) i tuoi obiettivi.

Scopri come trasformare la tua vita con piccoli passi quotidiani!