Stress e Ascolto: la chiave per migliorare le relazioni e ridurre la tensione

Stress e Ascolto: la chiave per migliorare le relazioni e ridurre la tensione

Stress e ascolto: un legame stretto

Il rapporto tra stress e ascolto è molto stretto. Da un ascolto superficiale o poco attento possono nascere incomprensioni, fraintendimenti, delusioni e problemi.

Saper ascoltare è una delle abilità più importanti nella vita di tutti i giorni, eppure sono in pochi a saperlo fare davvero.

L’arte dell’ascolto non viene insegnata a scuola, eppure può influenzare profondamente la nostra esistenza.

Esperienze reali

Qualche giorno fa ho incontrato un noto professionista della mia città per strutturare un progetto di coaching per il suo studio. Durante la conversazione con il suo socio, ho assistito a interruzioni continue, chiusura e totale mancanza di ascolto reciproco. E dire che sono amici da vent’anni: si stimano e si rispettano, ma in quel momento la modalità di relazione impediva qualsiasi progresso.

Osservando dall’esterno è facile capire quanto sia importante ascoltare davvero. Si notano gli errori che si commettono e si diventa consapevoli delle conseguenze spiacevoli della mancanza di ascolto.

In un mio articolo di anni fa raccontavo una situazione simile. Ero ad un appuntamento per definire un progetto di formazione per una grossa azienda. Presenti: il presidente – vero e proprio “padre padrone” – e il responsabile della formazione. Il primo interrompeva di continuo il secondo, prestando scarsa attenzione alle sue parole e idee. La realtà, per quanto amara è che…

“Tutti vorrebbero sentirsi davvero ascoltati, pochi sanno ascoltare davvero…”

Gli errori più comuni

  • Lo interrompiamo per dire la nostra opinione.
  • Pensiamo a come ribattere, anziché ascoltare.
  • Presumiamo di aver compreso o anticipiamo concetti.
  • Ci parliamo dentro, distogliendo attenzione.

Gli effetti

Molti problemi, sul lavoro come nella vita privata, nascono da un cattivo ascolto. E finiscono col generare stress e tensioni. Ma ovviamente accade l’inverso: più siamo stressati, peggio riusciamo ad ascoltare.

Fraintendimenti, malintesi, errori: sono tanti gli effetti pratici di una scarsa capacità di ascolto. Il non sentirsi ascoltati può causare delusione, frustrazione e un senso di incomprensione. In più, specialmente nei bambini, un ascolto non efficace può abbassare l’autostima.

Per approfondire: Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro: “Come si ascolta” (slide).

Lavorare su se stessi per imparare ad ascoltare davvero

  • Non interrompere.
  • Sospendere il giudizio.
  • Aprire mente e cuore, prima ancora delle orecchie.

Chi sa ascoltare è un grande leader, un grande comunicatore e un vincente, in ogni campo.

Inoltre, investire su se stessi — affinando la chiarezza comunicativa, la presenza e l’empatia — non solo ti rende un ascoltatore migliore, ma aumenta anche la probabilità che gli altri ti ascoltino davvero. Una comunicazione consapevole e attenta incoraggia l’interlocutore a risponderti con lo stesso livello di apertura e rispetto.

L’importanza dell’ascolto nei diversi contesti

  • Aziende e professionisti: ascoltare clienti, collaboratori e mercato è vitale per la sopravvivenza, soprattutto in momenti di crisi.
  • In famiglia: ascolto reciproco tra genitori e figli.
  • Docenti: ascoltare alunni, colleghi e famiglie.
  • Coppie: ascoltare il partner.
  • Se stessi: ascoltare la propria mente, il corpo, il cuore.

Una storia che parla di ascolto

C’era una volta un pover’uomo che chiedeva qualche spicciolo all’angolo di una strada. Era conosciuto da molti negozianti e passanti della zona come una persona mite e discreta: non dava fastidio a nessuno, si limitava a esporre il suo cappello e un breve biglietto per raccontare la sua storia.

Con regolarità, passava da lui un signore molto distinto, che si fermava a parlare con lui. All’inizio nessuno dei vicini ci fece caso, ma con il tempo questa presenza periodica iniziò ad attirare l’attenzione.

Qualcuno notò che questo signore, sempre ben vestito, non lasciava mai neanche un soldo. Così cominciarono a circolare critiche sulla “tirchieria” di quell’uomo. Tuttavia, il mendicante sembrava sempre molto contento di vederlo.

Un giorno, uno dei negozianti, dopo che il signore distinto se ne fu andato, chiese all’uomo:
— «Come stanno andando le entrate oggi?»
— «Molto poco… anzi, quasi nulla…»

In quel momento passò una signora e lasciò qualche centesimo. Il negoziante allora aggiunse, con un po’ di sarcasmo:
— «Certo però che se almeno quel signore così distinto ti desse una frazione dei suoi averi, potresti evitare di stare qui tutto il giorno…»

— «Oh, no, non è così» — rispose l’uomo — «Sai chi è quello? È il presidente di una grande società: per parlare con lui la gente fa la fila per settimane. Ogni minuto del suo tempo vale un sacco di soldi…»
— «E allora? A maggior ragione dovrebbe dare di più…»

— «Ma lui dà di più… Mi regala ogni giorno il bene più prezioso che ha: un po’ del suo tempo per ascoltarmi e farmi sentire importante per qualcuno. È qualcosa che non potrà mai riavere indietro, perché il tempo non ritorna.»

Quante volte…

Quante volte diciamo di non avere tempo per ascoltare qualcuno? Quante volte ascoltiamo distrattamente, assorti nei nostri pensieri? Quanto spesso teniamo lo sguardo incollato sullo schermo del nostro smartphone mentre qualcuno ci parla? Ascoltare è molto più che “sentire”: è dedicare attenzione sincera. È uno dei regali più belli che possiamo fare agli altri e a noi stessi.

Abbiamo due orecchie ed una bocca… impariamo a rispettare le proporzioni!!!

Un piccolo esercizio per migliorare il tuo ascolto

  • Guarda il tuo interlocutore negli occhi.
  • Non interrompere.
  • Fai domande per capire meglio.
  • Riassumi ciò che hai ascoltato.
  • Se non puoi ascoltare in quel momento, concorda un altro momento dedicato.

Ascoltare è rispetto

Ascoltare è un segnale di attenzione e rispetto, ed è il modo migliore per creare relazioni vere e durature.

Per approfondire la comunicazione empatica: Comunicazione empatica: esercizi e principi per migliorare le relazioni.

Si ascolta prima con l’animo che con le orecchie.

Prima di rimproverare all’altro la mancanza di ascolto, ascolta tu (davvero) per primo. I risultati ti sorprenderanno!

E a mente serena si ascolta meglio.

Gestire lo stress per ascoltare meglio

Quando siamo stanchi o stressati, ascoltare diventa difficile. Praticare esercizi di rilassamento e gestione dello stress può migliorare sensibilmente la nostra capacità di ascolto.

Il CD Vivere Rilassatamente (MP3) può fare al caso tuo: tre esercizi di rilassamento guidato, sette tracce di musica rilassante e una guida con suggerimenti per scaricare lo stress di tutti i giorni.

Non limitarti a leggere, inizia ad agire.

La capacità di ascoltare è una skill che si può allenare. Se desideri lavorare su te stesso per diventare un comunicatore migliore e gestire lo stress, ti invito a esplorare i nostri percorsi, come il coaching personalizzato o i nostri corsi dedicati. Migliorare l'ascolto non è solo un atto di rispetto verso gli altri, ma un investimento nel tuo benessere.

Prenota una call gratuita con me o il mo staff e scopri come posso aiutarti a fare il prossimo passo  👉 https://www.vivererilassatamente.com/contatti/

Aiuta un amico a rilassarsi. Condividi l'articolo.

Giovanni Annunziata

Facilitatore del benessere

Giovanni Annunziata è un formatore e coach specializzato nella crescita personale e nella gestione dello stress.

Fondatore del progetto "Vivere Rilassatamente", si dedica da anni all'insegnamento di tecniche per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le performance individuali.

Il suo approccio combina discipline olistiche e pratiche formative in un'esperienza pratica e coinvolgente per apprendere strategie efficaci nella gestione dello stress e nel raggiungimento del benessere psicofisico.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e attiva il corso via email "Fast Relax".


Lasciando la tua mai oggi riceverai subito in regalo due utilissimi OMAGGI:

  • Lo special report "Tecniche segrete di rilassamento", in formato digitale in .pdf per aiutarti a fare ogni giorno i tuoi esercizi di rilassamente

  • Il corso "Fast Relax" con consigli pratici via email da applicare ogni giorno per ridurre lo stress nocivo, ritrovare equilibrio interiore, serenità e tornare a vivere con entusiasmo e produttività.

Scarica GRATUITAMENTE il report gratuito "Tecniche segrete di Rilassamento" e il corso via email "Fast Relax".

No spam. Potrai cancellarti con click.

Ispirazioni per vivere la vita che hai sempre sognato.

Unisciti al gruppo Telegram Vivere Rilassatamente per ricevere gratuitamente spunti di crescita personale, tecniche di benessere e consigli pratici per realizzare (rilassatamente) i tuoi obiettivi.

Scopri come trasformare la tua vita con piccoli passi quotidiani!